Scenografo, pittore, docente di Disegno Animato e Fumetto presso la Scuola del Libro di Urbino

Vive e lavora in Urbania, l'antica Casteldurante, in provincia di Pesaro e Urbino (Italy)

Note critiche

I dipinti di Costantino Galeotti appartengono a quel genere di pittura colta, fatta di citazioni, di embricazioni culturali e rimandi figurativi, di riletture formali e riflessioni estetiche, che nel corso di questi ultimi decenni hanno caratterizzato la poetica espressiva di tanta pittura contemporanea (citazionismo, anacronismo, ma anche transavanguardia fredda, solo per ricordare alcune delle sigle più ricorrenti e significative).
La stratificazione culturale che sta all’origine del suo pensare pittorico è, dunque, assai elaborata per quanto vasta e complessa. Essa spazia dalle reminescenze dell’arte dei “primitivi”, degli “amati” quattrocentisti urbinati, che Costantino Galeotti conosce particolarmente bene, perché studiati e frequentati assiduamente negl’anni del suo alunnato presso la “Scuola del libro” (Piero della Francesca e Paolo Uccello in primis, la cui tavolozza sembra rivivere felicemente nelle variabili cromatiche dei dipinti di soggetto “metafisico”; ma anche Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini, Donato Bramante per gli aspetti di una sublimazione architettonica - spaziale ben presente in molte delle sue opere più significative e rappresentative), per ricongiungersi all’attualità del contemporaneo attraverso quell’unico afflato poetico che tira le fila di un’arte ancora sottesa fra storia, tradizione e continuità, fra innovazione e ricerca, capace di riunire assieme la lezione dei maestri incisori e illustratori di Urbino - che lo hanno formato e istruito all’arte più sapiente del disegno - con le suggestioni della Metafisica dechirichiana, con la poetica figurativa, straniante e spiazzante, del postmodernismo.
È indubbio che Costantino Galeotti possiede un notevole bagaglio culturale e una consolidata esperienza artistica e professionale, principalmente da disegnatore, poi da illustratore e scenografo, infine da maestro del cinema d’animazione e quando ci appressiamo a rileggerne l’opera, dobbiamo riflettere su come questa stratificata, ma soprattutto ancora attiva e feconda esperienza artistica, giochi un ruolo pregnante nell’impostare le coordinate visive di un apparato figurativo e iconografico complesso per quanto articolato e strutturato. Senza riflettere, cioè, su come l’essenza stessa della sua natura intellettuale si concretizzi attraverso una pratica quotidiana del vedere e del fare; nell’esercizio creativo giornaliero che passa attraverso il segno della matita e poi si compiace nella maestria del pennello, nell’abilità di una mano che segue l’ispirazione di un’intelligenza creativa, frutto di una mente acuta perché attenta e sensibile a registrare anche il dato fenomenico ed esistenziale più sottile e imperscrutabile.
Costantino Galeotti è depositario di quei valori artistici che trovano nel mestiere, nella prassi giornaliera del lavoro creativo, una loro specifica ragion d’essere. Infatti, ancora per lui valgono le regole di una tecnica che è sempre funzionale all’invenzione, dove non esiste un concetto di arte senza una tecnica che ne sorregga i contenuti, che dia sostanza e forma alle idee; dove anche il disegno si costituisce come strumento d’indagine, di ricerca, di analisi introspettiva, di sintesi ideativa, ponendosi al servizio di una realtà interiore ricca di spunti e fermenti poetici, perché sempre proiettata nella dimensione della memoria, perché spesso gettata nella sostanza effimera di un onirico, visionario, palcoscenico esistenziale, perché tutta vissuta nel palpito di un’emozione, di una sensazione, di un’idea.
Roberto Budassi

"...Amo immensamente questa terra, e più passano gli anni, più essa mi sembra ricca. Quando sarò vecchio, dai suoi torrenti, dai suoi laghi e dai suoi boschi mi verranno incontro i luoghi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà"

Hugo Von Hofmannsthal

Note biografiche

Attività artistica e teatrale

Costantino Galeotti è nato a Urbania (Pesaro-Urbino) il 9 novembre 1958.
Ha compiuto i suoi studi artistici all’Istituto Statale d’Arte di Urbino, nella Sezione di Disegno Animato, conseguendo, nel 1975 il diploma di Maestro d’Arte, nel 1977 il diploma del Corso di Magistero e nel 1983 il Diploma di Maturità di Arte Applicata. Dal 1978 ha frequentato il Corso di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino diplomandosi nel 1981.
Dal 1984 è docente di Progettazione presso la Sezione di Cinema d’animazione della Scuola del Libro di Urbino.


ATTIVITA’ ARTISTICA :

- 1978 - URBANIA - PU - Sala Montefeltro
“Personale” di disegni e illustrazioni

- 1979 - SESTINO - AR -
1° Premio “Sestino - giovani per il disegno”

- 1980 - TREVISO - Teatro Comunale
Partecipazione al 1° Concorso Nazionale Scenografi
Opera: “Ernani” di Giuseppe Verdi

- 1980 - URBANIA - PU - Sala Montefeltro
“Personale” di disegni e acquerelli

Dal 1981 ha lavorato in Teatro collaborando, con lo scenografo Gabbris Ferrari, nel ruolo di realizzatore dei progetti esecutivi e dei relativi allestimenti scenografici, delle seguenti Opere:

- 1981 - GENOVA - Teatro Margherita
Opera: “I pescatori di perle” di G. Bizet
Regia: Antonio Taglioni Scene e costumi: Gabbris Ferrari

- 1981 - FELTRE - BL - Animazione Teatrale
Opere: “L’inganno Feltrino” e “La città degli animali”
Allestimento generale: Laboratorio Teatrale dell’Accademia di Belle Arti di Urbino

- 1981 - OSIMO - AN - Teatro Comunale La Nuova Fenice
Opera: “Il Trittico Pucciniano” - Il Tabarro - Suor Angelica - Gianni Schicchi - di G. Puccini
Regia: Dario Micheli Scene: Laboratorio Teatrale dell’Accademia di Belle Arti di Urbino

- 1982 - ROVIGO - Teatro Sociale
Opera: “Quando al paese mezogiorno sona” di E.F. Palmieri
Regia: Giampiero Boso Scene e costumi: Gabbris Ferrari

- 1982 - URBINO - PU - Teatro La Vela
Opera: “Ipazia” di M.Luzi
Regia: Donatella Marchi Coordinamento scenografico: Gabbris Ferrari e Costantino Galeotti

- 1982 - POMPEI - NA - Teatro Romano
Opera: “Antigone” di J. Anouilh
Regia: Nino Mangano Scene: Gabbris Ferrari

- 1982 - AREZZO - Teatro Petrarca
Opera: “Ion” progetto rappresentativo di Gabbris Ferrari
Regia: Gabbris Ferrari Scene: Laboratorio Teatrale dell’Accademia di Belle Arti di Urbino

- 1983 - AGRIGENTO - Teatro Greco - Festival Pirandelliano
Opera: “Liolà” di L. Pirandello
Regia: Nino Mangano Scene e costumi: Gabbris Ferrari

- 1984 - ROMA - Sala Umberto
Opera: “Delitto all’isola delle capre” di U. Betti
Regia: Nino Mangano Scene e costumi: Gabbris Ferrari

- 1984 - VIAREGGIO - Teatro La Versiliana
Opera: “Il Ferro” di G. D’Annunzio
Regia: Nino Mangano Scene: Gabbris Ferrari

- 1985 - URBINO - PU - Teatro Sanzio
Opera: “Il ballo delle ingrate” di C. Monteverdi - marionette in opera
Regia: Gabbris Ferrari Strutture sceniche: Laboratorio Teatrale dell’Acc. di Belle Arti di Urbino

- 1985 - TREVISO - Teatro Comunale
Opera: “Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti
Regia: Giorgio Albertazzi Scene: Gabbris Ferrari

- 1986 - ROVIGO - Teatro Sociale
Opera: “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini
Regia: Ugo Gregoretti Scene: Gabbris Ferrari

Attività didattica

Dal 1987 si dedica prevalentemente all’attività di docente, curando in particolar modo la comunicazione esterna della Sezione di Cinema d’animazione della Scuola del Libro di Urbino.
Numerose le attività artistiche in Italia ed all’estero, svolte con i propri allievi e con i colleghi docenti di Sezione, attraverso allestimenti di mostre, e partecipazioni a concorsi e rassegne di settore (Cinema d’animazione, Illustrazione e Fumetto).


Annency (F) Festival Internazionale del Cinema d’animazione
Lucca “Lucca Comics”
Pordenone Galleria d’arte “La Sagittaria” - La Sezione di Cinema d’animazione di Urbino
San Severo (FG) Premio Nazionale di Fumetto e Illustrazione “A. Pazienza”
Bologna Fiera del Libro per Ragazzi - Mostra degli Illustratori
Siena Festival Internazionale di Videofilms “Visionaria”
Casteggio (PV) Concorso Nazionale di Cinema
Rimini Cartoon Club - Concorso Nazionale di Cinema d’animazione
Stoccarda Festival Internazionale del Cinema d’animazione
Giffoni (SA) Festival Internazionale del Cinema d’animazione
Bellizzi (SA) “Tracce audiovisive”
Fano (PU) “Fano film festival”
Milano Museo Bagatti Valsecchi - “La dimora Incantata”
Treviglio (BG) Concorso Nazionale “Video Time 5’”
Leinì (TO) Festival Videoscuola “Immagina”
Avellino Festival del Cinema
Pordenone “Videocinema e scuola”
Ferentino (FR) Festival del Cortometraggio “Arrivano i Corti”
Torino Film festival “Sottodiciotto”
Belgrado (Serbia) Festival Internazionale del Cinema d’animazione
Urbania (PU) Mediateca Comunale - Concorso Video “Opera Prima”
Urbino Festival del Fumetto “Golem Comix”
Pesaro Mostra Internazionale del Cinema - Concorso Video “L’attimo fuggente”
Pergola (PU) Festival Corto Pergola
Urbania (PU) Concorso di filmati musicali “Suonamondo”
Rieti Rieti Film Festival
Bologna Manifestazione Internazionale di Fumetto “Bilbolbul”
Asolo (TV) “Artfilmfestival”
Morciola (PU) Mostra del libro per Ragazzi “Anni Verdi”
S.Angelo in Vado (PU) Festival Internazionale di Illustrazione “Luandama”
Urbino La Rampa di Babele - “Animali In versi”
Urbania (PU) Giornata del Contemporaneo - Mostra di story-board e illustrazioni
Trieste Rassegna d’arte contemporanea “Artempo”
Santarcangelo (FO) Santarcangelo Teatri - Premio “Lo Straniero”

Dal 2006, oltre a continuare la professione di docente, ha ripreso a svolgere l’attività artistica individuale nel proprio studio.

- 2011 - URBANIA - PU - Sala Montefeltro
"Scenosognografie" Personale di dipinti e disegni 2006_2011

- 2012 - URBINO - PU - Bottega Giovanni Santi
"Il fare metafisico" Personale di dipinti e disegni

- 2013 - URBANIA - PU - Mostra collettiva "Giornata del contemporaneo"

- 2014 - FERMIGNANO - PU - Sala Bramante
"Bramante Dicatum" Personale di dipinti e disegni

- 2014 - URBANIA - PU - Mostra collettiva "Giornata del contemporaneo"

- 2014 - URBANIA - PU - Spazio Arte Traffic - mostra collettiva "Territori nella corrente"

- 2014 - URBINO - PU - Mostra collettiva "Rinascimente" - I maestri dell'Incisione e del Disegno Animato della Scuola del libro di Urbino

- 2015 - URBANIA - PU - Mostra collettiva "Giornata del contemporaneo"

- 2016 - URBANIA - PU - Mostra collettiva "Giornata del contemporaneo"

Opere

Disegni, dipinti

Teatro

Scenografie, costumi